La cheratosi attinica è causata dall’esposizione continua alla luce solare nel corso degli anni. I meccanismi alla base della formazione della cheratosi attinica sono oggi ben conosciuti.
I raggi UV vengono in parte assorbiti dall’epidermide che è lo strato più esterno della pelle, ma in parte riescono a raggiungere gli strati più profondi del derma. I raggi UV portano alla formazione di sostanze reattive (specie reattive dell’ossigeno) che causano un danno al DNA e alle proteine presenti nella pelle. In seguito a questi danni si attivano segnali che stimolano la crescita delle cellule e che innescano alterazioni indesiderate. In particolare, nella cheratosi attinica si osserva una crescita eccessiva dei cheratinociti, le cellule più abbondanti dell’epidermide.
Entra a far parte del nostro Network di dermatologi! Forniscici le informazioni utili per un primo contatto con i pazienti.
Iscriviti