Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo della cheratosi attinica? Leggi la nostra sezione dedicata alle news!
La cheilite attinica è causata dalla sovraesposizione cronica alla luce solare, e interessa più spesso il labbro inferiore. Come la cheratosi attinica, è una condizione pre-maligna che necessita un attento monitoraggio.
Tra i diversi tipi di tumori della pelle, il melanoma è quello maggiormente associato a metastasi ed esiti fatali.
Esistono 3 tipi di tumori della pelle, distinguibili in base al tipo cellulare interessato dalla trasformazione cancerosa
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e svolge funzioni fondamentali a livello di difesa da agenti esterni, regolazione termica e perdita di fluidi. Esistono molte condizioni che ne possono compromettere la funzionalità
La diagnosi di cheratosi attinica spetta solo al dermatologo che saprà individuare e analizzare le lesioni sospette, discriminandole da eventuali tipi di patologie.
La pelle è l’organo più grande del nostro corpo e ha un ruolo fondamentale di interazione e di difesa nei confronti del mondo esterno.
La cheratosi pilare è una patologia benigna e comune che può interessare maschi e femmine di qualsiasi età.
Esistono differenze tra cheratosi attinica e cheratosi senile? Sono la stessa patologia? Come discriminarle?
Quando si parla di cheratosi attinica, il termine “campo di cancerizzazione” si utilizza per indicare un’area in cui sono concentrate lesioni multiple indipendenti
Il primo portale web informativo interamente dedicato alla cheratosi attinica, realizzato con il supporto non condizionato di Galderma, ha conseguito l’Excellence Award for Patient Advocacy Program per la categoria Dermatologia!
La cheratosi attinica è la più comune tra le lesioni pre-cancerogene, cioè quelle condizioni benigne che possono evolvere nel tempo e se ignorate in tumori maligni.
L’ipercheratosi è un ispessimento della pelle dovuto all’iperproliferazione dei cheratinociti, le cellule principali della cute.
La cheratosi attinica è un’importante fattore di rischio per lo sviluppo di alcuni tumori della pelle.
La cheratosi attinica è un disturbo della pelle, manifestazione di un’esposizione prolungata alla luce solare.
La cheratosi attinica è il precursore più comune del carcinoma cutaneo a cellule squamose, un tumore maligno della pelle.
La cheratosi attinica è una malattia cronica della pelle caratterizzata dalla presenza di lesioni singole o multiple, concentrate sulle zone più esposte alla luce del Sole.
I tumori della pelle sono tra le forme di cancro più comuni. In particolare, quelli più ricorrenti sono il carcinoma basocellulare e il carcinoma spinocellulare, a seconda dello strato dermico coinvolto.
La cheratosi è una malattia della pelle indotta dall’esposizione solare. Per questo motivo, colpisce le parti del corpo che più vengono esposte alla luce: viso, braccia, mani e cuoio cappelluto.
La nostra pelle è una barriera fisica indispensabile per la difesa dalle infezioni e dalla penetrazione di agenti esterni.
Le macchie sulla pelle compaiono quando c’è un disturbo della pigmentazione.
Le infezioni della pelle causate dai funghi vengono definite micosi.
La cheratosi pilare è una patologia comune della pelle, caratterizzata dalla formazione di accumuli di cheratina nei follicoli piliferi.
Il termine “cheratosi” include una serie di condizioni mediche benigne caratterizzate da una crescita anomala dello strato corneo della pelle.