11 November 2019
La pelle è l’organo più grande del nostro corpo e ha un ruolo fondamentale di interazione e di difesa nei confronti del mondo esterno.
Oltre a rappresentare una barriera fisica contro microbi e potenziali oggetti pericolosi, svolge numerose altre funzioni indispensabili per la salute generale:
- previene la perdita di fluidi verso l’esterno, quindi la disidratazione
- aiuta a mantenere la temperatura corporea costante
- è la sede di produzione della vitamina D, importante per le ossa e per il sistema immunitario.
Come mantenere la pelle sana?
- Evitare il più possibile i traumi (tagli, ferite) che potrebbero aprire la strada ad infezioni; in caso di ferite, pulire delicatamente l’area e coprirla con una garza per proteggerla durante il processo di guarigione.
- Evitare le scottature utilizzando sempre la protezione solare e riapplicandola spesso; l’esposizione alla luce solare invecchia precocemente la pelle e la rende meno capace di resistere alle infezioni.
- Mantenere la pelle pulita, soprattutto quella delle mani, per evitare di diffondere germi ad altre parti del corpo.
- Lavarsi con acqua tiepida, non bollente, e idratare la pelle, se necessario, con prodotti specifici.
- Praticare attività fisica fa bene anche alla pelle! Aumenta il flusso sanguigno a livello cutaneo, assicurando la diffusione di ossigeno e nutrienti; sudare. Inoltre, facilita l’eliminazione delle impurità dalla pelle.
- Il giusto grado di idratazione e di nutrimento della pelle passa anche attraverso una corretta idratazione e una dieta bilanciata.
- Contattare un dermatologo in presenza di qualsiasi lesione, alterazione o nei sospetti.