La cheratosi attinica è un’importante fattore di rischio per lo sviluppo di alcuni tumori della pelle. Per questo motivo, la ricerca clinica è attiva per lo sviluppo di trattamenti sempre più efficaci, al fine di controllare la mattia a lungo termine ed evitare la progressione in tumore maligno.
Attualmente sono in corso diversi studi clinici per il trattamento della cheratosi attinica: molti stanno valutando nuovi dosaggi o schemi terapeutici alternativi di farmaci e metodi già esistenti, al fine di aumentarne l’efficacia o limitarne gli effetti collaterali.
Le molecole nuove attualmente in sperimentazione possono essere raggruppate in 3 tipi, sulla base del meccanismo d’azione:
Queste nuove terapie potrebbero essere presto disponibili, da sole o in combinazione con quelle già esistenti, come ulteriori e più efficaci opzioni terapeutiche per il trattamento della cheratosi attinica.
Lozzi F et al. Investigational drugs currently in phase II clinical trials for actinic keratosis. Expert Opin Investig Drugs. 2019 Jul;28(7):629-642