La cheratosi attinica si manifesta inizialmente come una piccola macchia di colore rosa o rosso. La macchia può essere piana o con uno spessore, può essere ricoperta da squame o croste che modificano il colore della pelle in bruno-rossastro. Queste lesioni possono provocare prurito o bruciore oppure essere del tutto asintomatiche.
ApprofondisciLa cheratosi attinica è una delle malattie della pelle più comuni in dermatologia e colpisce soprattutto persone di età adulta, con pelle e occhi chiari e calve.
I principali fattori predisponenti sono l’esposizione continua alla luce solare per molti anni, ad esempio lavorando, facendo sport o passando molto tempo libero all’aperto senza protezione solare. Altri fattori di rischio sono il sesso maschile, la terapia immunosoppressiva dopo un trapianto e, come già accennato, il fototipo chiaro.
ApprofondisciLa cheratosi attinica è oggi considerata una malattia pre-cancerosa. Infatti, le lesioni di cheratosi attinica, se non trattate, possono evolvere e trasformarsi in un tumore invasivo: il carcinoma spinocellulare.
ApprofondisciHai bisogno di trovare lo Specialista più vicino a te?
Entra a far parte del nostro Network di dermatologi! Forniscici le informazioni utili per un primo contatto con i pazienti.
Iscriviti